Questo su cui state navigando è il sito del mio studio professionale nel quale troverete informazioni sui servizi di consulenza e assistenza prestati in materia amministrativa, contabile e fiscale a enti non profit, imprese, artisti e professionisti.
Inevitabilmente però l’esercizio della professione porta a confrontarsi e studiare anche il contesto all’interno del quale si sviluppa la complessità delle nostre società nelle sue tre articolazioni pubblica, privata e non profit. Di qui l’esigenza di presentare nel sito non soltanto i servizi offerti da Masi Studio, ma anche la descrizione del paesaggio economico-istituzionale nel quale si collocano, cioè quelle che mi piace definire le “Architetture dell’economia”.
Architetture perché quelle che da sempre l’uomo crea per rispondere alle proprie necessità produttive e organizzative sono delle vere e proprie costruzioni sociali che nel tempo si sono fatte sempre più complesse per struttura interna e capacità di interconnessione reciproca. Oggi istituzioni pubbliche e organizzazioni private a finalità lucrativa e non lucrativa, costituiscono e compongono in un delicato equilibrio reciproco il paesaggio politico-istituzionale, produttivo e solidale delle nostre società.
Architetture, e non mere ingegnerie organizzative e gestionali, perché all’interno di tali organizzazioni vive il lavoro delle persone. Come nell’abitare l’essere umano non risponde solo alla necessità di ripararsi dalle minacce esterne e dalle intemperie ma cerca bellezza e possibilità di relazioni, così nel produrre i propri mezzi di sussistenza non cerca di soddisfare solo le proprie necessità materiali ma anche, e soprattutto, di realizzarsi attraverso lo sviluppo della propria abilità e creatività nel rapporto con gli altri.
Architetture economiche, del resto, sono necessarie anche al di fuori dell’attività specificatamente rivolta alla produzione di beni e servizi (economia privata di mercato), perché le altre attività a carattere sociale, sia quelle afferenti alla sfera statale (settore pubblico) sia quelle liberamente organizzate per perseguire finalità non profit (terzo settore) hanno comunque bisogno di luoghi e strutture organizzative dove sviluppare con continuità la propria azione. Luoghi e organizzazioni che comportano l’utilizzo di risorse, materiali e lavorative, con la connessa necessità di curare tutti gli aspetti economico/gestionali volti ad assicurarne la sostenibilità.
Considero la mia professione una preziosa opportunità per rapportarmi con le persone, poter approfondire e rimanere costantemente aggiornato su temi che per il loro rilievo riguardano quotidianamente e direttamente la vita di ognuno di noi. Per questo ho pensato di dotare il mio sito anche di un blog nel quale poter divulgare temi fiscali spesso di difficile comprensione ed insieme esercitare la mia capacità critica in materia di politica economica e di finanza pubblica.
La costruzione di questo sito ha rappresentato per me occasione di ulteriore conoscenza e ricerca con chi mi ha aiutato a realizzarlo: Alessio Morglia per la progettazione e realizzazione, e Alessandro Ferraro per le immagini.
Ringrazio loro per il lavoro comune ed auguro a tutti una buona navigazione.
Simone Masi