Il contesto normativo
La disciplina nasce dal combinato disposto degli art. 67 primo comma lett. m) e 69 secondo comma del TUIR che regola il trattamento dei compensi erogati dalle associazioni sportive dilettantistiche. Il legislatore poi con l’art. 1 co. 299, lett. a) l. 296/2006 ne ha esteso il campo di applicazione anche ai direttori artistici ed ai collaboratori tecnici per prestazioni di natura non professionale da parte di cori, bande musicali e filodrammatiche che perseguono finalità dilettantistiche.
Non è semplicissimo determinare con esattezza chi possa erogare tale tipologia di compensi (non esiste infatti un albo o comunque un elenco ufficiale che raccolga cori, bande o filodrammatiche), chi possa percepire tali redditi (in sostanza quali caratteristiche soggettive debba avere il percipiente) ed in cosa debba consistere la prestazione erogata. In tal senso è di particolare aiuto la Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 74 /E del 3 giugno 2005.
In merito al primo requisito (chi può erogare tali compensi) al di là del fatto che non esistono albi ufficiali di cori, bande o filodrammatiche è evidente che tali soggetti per rientrare nel perimetro della norma non devono essere semplici “scuole” di canto, musica o teatro ma, al contrario devono agire come vere e proprie formazioni artistiche dilettantistiche le cui attività, desumibile sia dalla prassi che dall’oggetto statutario, siano rivolte alla realizzazione di spettacoli musicali o teatrali ancorché di carattere dilettantistico. In ciò la norma accosta tali formazioni artistiche proprio alle associazioni sportive dilettantistiche, anch’esse rivolte all’attività agonistica esterna ancorché praticata con modalità dilettantistiche.
In merito al secondo requisito (per chi e per quali servizi possono essere erogati tali compensi) esso va analizzato da un doppio punto di vista, oggettivo e soggettivo.
– Requisito oggettivo: parlando di “esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche” il legislatore ha voluto ricondurre nel regime agevolativo “i compensi corrisposti ai soggetti che partecipano direttamente alla realizzazione della manifestazione sportiva a carattere dilettantistico” e che, per analogia, nel caso bandi core e filodrammatiche cooperano alla realizzazione di spettacoli musicali o teatrali, escludendo in tal senso, a titolo esempio, i compensi corrisposti per lo svolgimento di attività contabili ed amministrative non direttamente finalizzate alla realizzazione delle manifestazioni artistiche.
– Requisito soggettivo: la Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate 74/E del 2005 cita l’articolo 1, comma 253, della legge 30 dicembre 2004, n. 311 che “ha esteso l’ambito applicativo dell’articolo 67, comma 1, lettera m), secondo periodo, ai rapporti di collaborazione di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale resi in favore di “cori, bande e filodrammatiche da parte del direttore e dei collaboratori tecnici”. Si evince quindi che oltre al direttore rientrano nel regime agevolativo solo i soggetti che a vario titolo collaborano da un punto di vista strettamente tecnico alla realizzazione delle manifestazioni spettacolistiche, sempre ovviamente a condizione che i loro servizi abbiano natura non professionale. Nel caso di una formazione bandistica ad esempio, oltre al maestro (retribuito come direttore) potrebbero ricevere questa tipologia di compensi solo coloro che lo coadiuvino:
– nella messa a punto delle attrezzature (amplificazione, luci, palco, strumenti, etc.)
– per gli specifici adempimenti contabili tecnico-amministrativi legati agli spettacoli (agibilità fondo lavoratori dello spettacolo, etc.);
– per la preparazione strettamente tecnico-strumentale degli elementi che fanno parte dell’organico musicale.
–
Sottolineiamo che con la piena entrata in vigore della riforma si aprono questioni di compatibilità di questo regime agevolativo con le norme contenute nel nuovo Codice del Terzo settore. Qui alcuni primi approfondimenti sul tema > https://www.ecnews.it/cori-bande-filodrammatiche-e-terzo-settore/
Fac-simile di notula
RICEVUTA DI RIMBORSO FORFETTARIO PER COLLABORAZIONE NON PROFESSIONALE RESA IN FAVORE DI CORI, BANDE E FILODRAMMATICHE DAL DIRETTORE E DAI COLLABORATORI TECNICI
(Art. 67, 1° comma, lett. m, DPR 917/86, integrato dall’art. 1, comma 253 della L. 311/2004)
NOTULA N. … DEL …
Il sottoscritto nato a
il e residente in
C.F. …………
per l’incarico di
Direttore
Collaboratore tecnico
legato alla seguente attività spettacolistica: ___________________________________
emette la presente notula nei confronti dell’Associazione (Coro, Banda, Filodrammatica: denominazione, codice fiscale, sede legale, etc)
per un rimborso forfettario pari a Euro ( ____________________________ )
(barrare la casella 1. 2. o 3. )
1. Ai sensi dell’art. 69, comma 2, del DPR n. 917/1986, attesta che su tale importo non deve essere effettuata alcuna ritenuta, in quanto il sottoscritto, alla data attuale, ha ricevuto complessivamente (anche da altri soggetti) rimborsi forfettari, indennità, premi e compensi (di cui alla lett. m del comma 1 dell’art. 67 del DPR n. 917/1986) per un importo non superiore a 10.000 euro
2. Ai sensi dell’art. 25 comma 1 della L. 133/1999 (come modificata dalla L. 342/2000), attesta che su tale importo deve essere effettuata una ritenuta a titolo di imposta, in quanto il sottoscritto, alla data attuale, ha ricevuto rimborsi forfettari, indennità, premi e compensi (di cui alla lett. m del comma 1 dell’art. 67 del DPR n. 917/1986) per un importo superiore a 10.000 euro ma non superiore a 28.158,28 euro
o una ritenuta a titolo di imposta pari al 23%
o una ritenuta per addizionale regionale Irpef pari al %
o una ritenuta per addizionale comunale Irpef pari al %
3. Ai sensi dell’art. 25 comma 1 della L. 133/1999 (come modificata dalla L. 342/2000), attesta che su tale importo deve essere effettuata una ritenuta a titolo d’acconto in quanto il sottoscritto, alla data attuale, ha ricevuto rimborsi forfettari, indennità, premi e compensi (di cui alla lett. m) del comma 1 dell’art. 67 del DPR n. 917/1986) per un importo superiore a 28.158,28 euro
Data _____________ Firma _____________________________
IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA DALL’EMITTENTE – MARCA DI 2€ APPOSTA SULL’ORIGINALE