E’ possibile delegare l’intermediario sia per la propria posizione personale, sia per quella dell’ente che si rappresenta e che si è preventivamente fatto accreditare presso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate al servizio di fatturazione elettronica:
DELEGA FATTURE E CORRISPETTIVI: servizio utilizzato non solo per consultare le fatture elettroniche ricevute ma anche per emetterne/inviarne oltre che per trasmettere istanze di vario genere all’Agenzia delle Entrate.
Procedura: accesso con SPID al sito dell’agenzia delle entrate > IL TUO PROFILO > DELEGHE > GESTIONE DELEGHE > NUOVA DELEGA > scheda in alto FATTURE E CORRISPETTIVI mettendo la spunta su tutte le abilitazioni presenti (la prima comprende anche la seconda e la terza) inserendo il codice fiscale dell’intermediario abilitato.
NEL CASO IN CUI IL DELEGANTE SIA UN ENTE (società, associazione, etc.) dopo essere entrato col suo spid personale il rappresentante legale dovrà andare in in alto a destra “cambia utenza” > incaricato > scegliere in tendina il CF dell’ente da lui rappresentato e poi eseguire la procedura sopra descritta.
P.S. sempre per gli enti (società, associazioni, fondazioni): il rappresentante legale – gestore incaricato dell’ente – potrà autorizzare altri soggetti, in qualità a loro volta di gestori o solo di incaricati, ad agire accedendo con le proprie credenziali personale a tutte le funzioni telematiche dell’ente presso l’Agenzia delle Entrate. Qui ulteriori approfondimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate sulle funzioni di gestore e di incaricato.