Inquadramento fiscale: trattasi di compensi per reddito di lavoro autonomo occasionale fiscalmente riconducibili nella fattispecie dei redditi diversi di cui all’art. 67, comma 1, lettera l), D.P.R n. 917/86.
Tali redditi sono inoltre esclusi dal campo di applicazione Iva avendo carattere di occasionalità, non svolgendo dunque il prestatore la specifica attività come professione abituale (D.P.R. 633/72 art. 4).
FAC SIMILE RICEVUTA/NOTULA:
Spett.le
_______________________
via ……… città ….
C. F. …….
P. IVA ……
Il sottoscritto ………………… nato a …….. il ………… residente in ……,…………… via…………………….. codice fiscale ………………………….
DICHIARA DI RICEVERE DA ___________________________
A. Corrispettivo lordo | (+) euro ________ |
B. Ritenuta d’Acconto (20% di A) | (-) euro _________ |
C. Ev. rimborso spese documentate a pie’ di lista | (+) euro _________ |
D. Ev. imposta di bollo a carico del cliente/committente | (+) euro _________ |
E. Importo netto a pagare (A – B + ev. C e D) | tot euro _________ |
a titolo di compenso per prestazione di lavoro autonomo occasionale consistente in: __________________________________________________________________________________________________________________________________________
Il sottoscritto dichiara che la prestazione ha carattere occasionale, non svolgendo il sottoscritto attività di lavoro autonomo con carattere di abitualità. Il corrispettivo non è dunque soggetto ad Iva ex art. 5, comma 2, D.P.R. 633/72.
Il reddito derivante dalla predetta attività per l’anno in corso NON SUPERA alla data odierna la somma di € 5.000,00 (fascia di esenzione circolare INPS n. 103 del 06/07/2004), a prescindere dal numero dei committenti delle prestazioni occasionali.
Imposta di bollo assolta sull’originale – marca da bollo 2€
Data In fede
…………………….. ___________________________
(FIRMA)
Nota 1: se si parte dall’importo netto il valore lordo si determina in questo modo: valore netto / 0,8
Nota 2: il costo del bollo (vedi schema lett. D) acquistato in caso di importi superiori a 77,47 euro e applicato sulla ricevuta da parte del prestatore del servizio, va di norma sostenuto dal committente come da calcolo importo E.
Nota 3: l’ev. rimborso di spese a pie’ di lista (vedi schema lett. C) può riferirsi esclusivamente a spese strettamente e direttamente necessarie all’espletamento dell’incarico come ad esempio per viaggio, vitto, ev. alloggio (risoluzione Ag. Entrate n. 49 del 11/07/2013 ). Tali spese non costituiscono reddito per il prestatore occasionale, né sono soggette a ritenuta e a comunicazione all’ispettorato del lavoro.
— — —
Dal punto di vista civilistico è possibile regolare il rapporto di prestazione d’opera con contratto scritto come segue:
CONTRATTO D’OPERA ai sensi degli artt. 2222 e seguenti del codice civile
Oggi ______________in _______________________ tra ______________________________ con sede legale in ______________________________ CF _______________________, più brevemente di seguito indicata come “Committente”,
_______________________ nato/a a………….………………….. il ……………………………… e residente a ………………………………………………. in Via ……………………… Cf. ………………………….. più brevemente di seguito indicato come “Prestatore”
Premesso
- che il Prestatore svolge attività di ……..……………………
- che il Prestatore ha una specifica conoscenza …………………………………..;
- che è intenzione del Committente di avvalersi dell’attività del Prestatore, in qualità di lavoratore autonomo, per ………………………………………
- che è intenzione del Prestatore realizzare tale prestazione d’opera;
Si conviene
Di costituire il seguente contratto, di seguito indicato “contratto”, conformemente a quanto previsto dall’articolo 2222 e seguenti del codice civile, regolamentato dai seguenti patti e condizioni.
Articolo 1 – Oggetto
Oggetto del presente contratto è costituito da…………………
In particolare, conformemente a quanto già indicato nella premessa del presente contratto, il Prestatore, per le sue conoscenze professionali, dovrà provvedere a …………………………………………………………………………………..
Le prestazioni sopra elencate verranno effettuate dal Prestatore in totale autonomia.
Articolo 2 – Durata del rapporto
Il rapporto avrà inizio a partire dal ………………e non oltre il ………………………..
Articolo 3 – Compenso
A fronte delle prestazioni di cui all’art. 1 del presente contratto, viene fissato un compenso lordo di € ………………………….. Le ev. spese sostenute dal Prestatore per lo svolgimento del presente incarico sono a carico del Prestatore stesso tranne quelle, d’accordo tra le parti, saranno oggetto di rimborso documentato da parte del Committente.
Articolo 4 – Modalità di svolgimento delle prestazioni
Il Prestatore non è inserito nell’organizzazione gerarchica del Committente e svolgerà le prestazioni oggetto del presente contratto in piena indipendenza ed autonomia senza quindi l’obbligo di seguire particolari direttive tecniche o organizzative.
Letto, approvato, sottoscritto
Roma, lì ………………
IL COMMITTENTE
IL PRESTATORE